• Home
  • Chi siamo
  • Acqua 360°
  • Osmosi inversa
  • Lavora con noi
  • Contatti

Gli Europei? Vince chi beve meglio!

15 giugno 2016 · Posted In: Acqua, Primo Piano
soccer ball

L’idratazione è un fattore chiave delle manifestazioni sportive. Basta un calo del 2% di acqua per limitare pesantemente una prestazione sportiva. Lo studio dell’Osservatorio Sanpellegrino dice questo e molto altro!

La Francia non è il Brasile, certo. Non serviranno, probabilmente, dei time out per idratarsi ai calciatori degli Europei 2016. Né ci saranno casi come quello del francese Raphael Varane, che finì all’ospedale disidratato dopo Francia-Nigeria. Nè, forse, come è toccato al tennista Rafael Nadal, ritiratosi per disidratazione al torneo di Miami dello scorso 26 marzo.

Nonostante questo, come in ogni torneo sportivo, l’idratazione degli atleti sarà un fattore da non dimenticare anche in questi europei. Soprattutto, perché tra i tanti fattori che possono influire sulle prestazioni di un atleta, è uno tra i più sottovalutati.

Alcuni numeri possono essere utili per chiarirsi le idee.  Un maschio adulto è fatto al 60% di acqua. Questo vuol dire che Cristiano Ronaldo, che pesa ottanta chili, si porta a spasso più o meno 46 litri di acqua. Anche di più, a dire il vero: visto che i muscoli sono composti di acqua per il 75% mentre l’adipe ne contiene solo il 20%.

Più in generale, a essere pieni zeppi d’acqua sono gli organi a più intensa attività metabolica, cervello compreso. E c’è da bere, parecchio, per tenerli in salute. Si calcola, infatti, che un atleta debba bere almeno tre litri d’acqua al giorno per evitare la disidratazione. Un calo del 2%, infatti, è sufficiente per limitare le prestazioni sportive. Un calo del 5% porta invece ai crampi e basta fare il conto di quanti calciatori sono a terra per questo motivo nei minuti finali delle partite, soprattutto se finiscono ai supplementari, per rendersi conto di quanto si disidratino gli atleti. La cosa preoccupante è che basta ancora poco, un calo del 7%, per portare alle allucinazioni e alla perdita di sensi.

Il punto, quindi, è che nello sport non si beve per dissetarsi ma per mantenere nel corpo il necessario contenuto di liquidi e minerali. Fossero macchine, i calciatori, sarebbe come a dire che la loro spia del livello di idratazione non deve mai accendersi. Per farlo, occorre bere poco e a intervalli regolari. Per quanto possa sembrare curioso, insomma, una corretta strategia di idratazione durante la partita – approfittando delle pause di gioco, degli infortuni, anche delle proteste degli avversari o dei compagni di squadra – può essere decisiva. Immaginatevi la scena. Anzi no: guardatevi questa playlist di gol decisivi, tutti segnati all’ultimo minuto. E alla luce di quanto avete letto, chiedetevi quanto abbia influito l’acqua in ognuno di essi.

Articolo tratto da linkiesta.it

Post Correlati

  • bicchiere

    Mal di Testa, Proattività cerebrale e Dolori Articolari: migliorano con la giusta Idratazione

  • lemons, citrus, bubbles

    7 motivi per cui conviene bere Acqua e Limone!

  • io amo risparmiare

    Io amo (risparmiare) l’acqua!

Commenti

Fare clic qui per annullare la risposta.

Seguici su:

Categorie:

  • Home
  • Chi siamo
  • Osmosi inversa
  • Acqua 360°
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

P.IVA/CF 03476040245 | Blog by: bangstudio.it